Mentre grandi aziende come Google e startup di successo come Uber, Spotify e Airbnb hanno dominato il mercato, le loro metodologie di gestione dei progetti sono diventate famose. E hanno tutti una cosa in comune: l’agilità. Più breve è il ciclo di pianificazione, maggiore è l’attenzione su un progetto e migliore è la performance finale. La metodologia Agile per lo sviluppo di prodotti e software ha ottenuto risultati così positivi che i suoi principi sono stati trasposti anche ad altre aree strategiche del business, come appunto il marketing.
In questa nuova mentalità di mercato prevalgono quindi cicli di lavoro brevi, obiettivi chiari e ben definiti, valutazione delle evidenze e focus sui risultati e sulle metriche.
È così infatti, che in 4marketing abbiamo deciso di dare vita al cambiamento!
Marketing Agile: cos’è
La metodologia Agile applicata alle strategie di marketing in 4marketing utilizza team organizzati e interfunzionali, che svolgono il lavoro tramite iterazioni frequenti. Questo processo lavorativo ci permette di crescere concentrando gli sforzi del team sulle attività che offrono valore al cliente finale, aumentando dunque velocità, qualità, flessibilità ed efficacia dell’azienda.
Ma partiamo dall’inizio.
Quali sono i principi cardine del manifesto del marketing Agile?
- Le persone e le interazioni sono più importanti dei processi e degli strumenti;
- Le strategie che funzionano sono più rilevanti della documentazione completa;
- Collaborare con il cliente vale più della negoziazione dei contratti;
- Rispondere al cambiamento è meglio che seguire un piano.
All’interno del nostro modello di lavoro c’è infatti una migliore suddivisione dei compiti tra i membri del team e una visibilità a 360° sullo stato generale dei progetti, che sommati a una più rapida individuazione di impedimenti e problemi permettono di migliorare il lavoro. Anche l’aumento della qualità delle consegne risulta essere più efficace perché avviene in meno tempo. Ma è grazie a un costante allineamento con le priorità del cliente che noi di 4marketing riusciamo a comportarci come se fossimo il tuo ufficio di marketing interno.
Le fasi della metodologia Agile in 4marketing
Dentro la metodologia Agile adottata dalla nostra agenzia di comunicazione, esiste un modello di gestione dei processi che dà priorità, come già accennato, all’agilità e agli obiettivi, e questo può essere fatto tramite gli Sprint. Gli Sprint non sono altro che cicli di 10 giorni per ottenere risultati in termini di performance.
All’inizio degli Sprint vengono definiti chiaramente gli obiettivi dei clienti grazie alla loro pianificazione attraverso uno Sprint Planning: una delle “cerimonie” chiave della metodologia Agile.
Ogni Sprint ha una sua agenda che somiglia alla seguente:
1. per ogni progetto si stabilisce l’obiettivo dello Sprint che si sta pianificando;
2. si discute del Grid Planning e del Backlog di marketing;
3. si assegna una priorità in base all’importanza di una User Story piuttosto che un’altra;
4. si crea il piano di Sprint tra epiche e storie degli utenti.
Un’Epica non è altro che un grosso pezzo di lavoro che può essere diviso in storie più piccole. Essa può essere distribuita in vari Sprint e rappresenta una descrizione di alto livello di ciò che il cliente desidera. Un esempio classico è lo sviluppo di un sito web. Mettiamo che questo sia un progetto molto lungo, l’Epica -in questo caso- comprenderà una serie di User Story come lo sviluppo delle pagine, della grafica e di altri elementi fondamentali alla sua realizzazione. Le User Story quindi sono brevi e semplici descrizioni di una funzionalità raccontata dal punto di vista della persona che le desidera, di solito un utente o un cliente. Nel caso dello sviluppo del sito la user story seguirebbe il seguente standard:
“Come cliente di 4marketing, desidero un nuovo sito web per la mia attività, in modo tale che i miei utenti mi possano trovare online.”
Ogni mattina, poi, alla stessa ora, teniamo delle riunioni chiamate standup per l’allineamento del nostro team. Queste ultime avvengono in piedi proprio per la loro rapidità. L’obiettivo qui è quello di condividere gli avanzamenti, sincronizzare le attività ed esporre eventuali road blocks.
Durante l’incontro infatti ogni membro risponde a tre domande chiave:
- Cosa ho fatto ieri per aiutare la squadra a raggiungere l’obiettivo dello Sprint?
- Cosa farò oggi per aiutare la squadra a raggiungere l’obiettivo dello Sprint?
- Vedo dei blocchi che potrebbero interferire con la mia capacità di raggiungere l’obiettivo dello Sprint?
- Una volta ottenute le risposte procediamo direttamente con lo svolgimento delle priorità prestabilite.
A fine periodo poi effettuiamo una revisione per capire le metriche raggiunte e analizziamo il successo delle azioni intraprese attraverso una Retrospective, ovvero un momento di introspezione dove ogni membro del team si confronta consapevolmente con gli altri. La Retrospective è un momento preso per rendere più produttive le attività dei prossimi Sprint. Essa consente ai componenti del nostro team di dire la propria su quanto è stato fatto, di esporre dubbi e immaginare proposte risolutive future.
È quindi fondamentale un’attività di questo genere proprio perché fa sentire ogni partecipante importante e, allo stesso tempo, rafforza lo spirito di squadra, facendo avanzare il team in un ambiente positivo e aperto al cambiamento.
Cambiamento culturale
È proprio di cambiamento che si parla in questo paragrafo! Realizzare qualsiasi processo di questo tipo non è banale per un’agenzia di comunicazione. L’implementazione della metodologia Agile per il Marketing, specialmente su larga scala, è difficile e talvolta la transizione è lunga. I vantaggi sono però evidenti e i pro sono superiori ai contro.
L’efficacia del marketing Agile è direttamente correlata al cambiamento nella mentalità delle persone che lo adottano. Essendo in grado di pensare in cicli brevi, concentrarsi sulle azioni e dare priorità alle metriche, è possibile dunque:
- trovare gli errori più velocemente;
- testare ipotesi;
- superare le sfide;
- ottenere risultati in modo Agile.
Conclusioni
All’interno di 4marketing abbiamo deciso di applicare il metodo dell’Agile marketing anche se su progetti tipici di un’agenzia di comunicazione. Dal nostro punto di vista lavorare con l’Agile Marketing è una grande opportunità per mettere innanzitutto il cliente al centro e far crescere la motivazione e il benessere del team nel rispetto delle scadenze quotidiane.
Se vuoi dare anche tu uno Sprint al tuo marketing digitale, puoi contattarci per una consulenza gratuita a Torino o direttamente online, visitando il nostro sito.
Conosci le perfomance dei tuoi asset digitali?
Richiedi il Report gratuito sullo stato di salute del tuo marketing.
Related Posts
22 Aprile 2023
Come promuovere il tuo sito con una strategia di marketing
Nella sfera digitale sono comparse nuove caratteristiche come l‘immediatezza, i…
22 Febbraio 2023
Siti internet: perché oggi è fondamentale essere online
Una strategia di marketing ti condurrà gradualmente a consolidare un grande…
22 Gennaio 2023
Le migliori strategie per fare web marketing
Una strategia di marketing ti condurrà gradualmente a consolidare un grande…