Vuoi inserire Linkedin all’interno della tua strategia di comunicazione ma non sai da dove iniziare? Oppure vuoi portare lead più qualificati al tuo sito?
Linkedin offre molti servizi e possibilità di aumentare le visite al tuo sito, ma molti commettono l’errore di creare un profilo, al posto di una pagina aziendale. Scopriamo insieme 4 passaggi da fare per iniziare a creare una pagina Linkedin per la tua azienda.
1) Crea un tuo profilo personale
Prima di realizzare una pagina aziendale, devi creare un tuo profilo personale Linkedin per aggiungerla in seguito. La creazione di un profilo su Linkedin è simile a quella degli altri social. Oltre ai classici dati, vengono richiesti:
- Ruolo: spiega il tuo ruolo o esperienza lavorativa;
- Esperienza: inserisci le esperienze lavorative effettuate;
- Formazione: elenca la tua esperienza accademica, certificazioni e attestati;
- Competenze e conferme: aggiungi le tue abilità e falle confermare da qualcuno della tua rete;
- Raccomandazioni: dai o chiedi raccomandazioni alle persone con cui hai collaborato.
Una volta aggiunti questi elementi, avrai un profilo personale professionale che ti farà notare e che ti servirà per realizzare la pagina aziendale Linkedin.
2) Crea una pagina aziendale
Dopo aver creato il tuo profilo personale, puoi iniziare a realizzare la pagina della tua azienda (visitando QUESTO LINK mentre sei collegato in il tuo account personale) e compilare i seguenti campi:
- Nome;
- URL pubblico Linkedin: è l’URL che gli utenti Linkedin useranno per trovare la tua pagina nei motori di ricerca, mantienilo semplice per facilitare la ricerca;
- Sito web: inserisci l’URL del sito web dell’azienda;
- Dettagli dell’azienda: inserire il settore, tipologia e dimensioni dell’azienda;
- Logo: inserisci solo il pittogramma (icona) del tuo logo, questo perchè il nome è scritto a lato alla foto;
- Sedi: inserisci le sedi della tua attività;
- Specialità: inserisci i settori correlati al lavoro della tua azienda;
- Descrizione: racconta in poche righe di cosa si occupa il tuo brand, chi è, di cosa si occupa e a chi è riferito. Utilizza parole chiave legate al settore, per aiutare i clienti a trovare la tua azienda attraverso la ricerca.
3) Aggiungi CTA alla pagina aziendale
Nell’impostazione della pagina aziendale, potrai inserire diversi pulsanti oltre a quello “Segui” che permette al tuo pubblico di rimanere sempre in contatto con il brand sul feed di Linkedin. A lato di questo pulsante potrai inserirne un’altro personalizzato per guidare gli utenti verso una pagina web a tua scelta come il tuo sito web, contatti, registrazione e iscrizione al sito o newsletter. Scegli per i pulsanti, la CTA (Call To Action) più adatta al tuo target di riferimento.
4) Fai connettere il tuo team e crea una pagina vetrina
Se la tua azienda ha dei dipendenti che sono presenti su Linkedin, fai collegare il loro profilo alla pagina aziendale, aiutano ad aumentare l’awareness del marchio e la sua affidabilità. Aggiungi, non solo i lavoratori a tempo pieno, ma anche freelance e collaboratori che lavorano regolarmente con il brand aggiungendo semplicemente l’azienda tra le esperienze.
Infine, se hai un’azienda grande e articolata con pubblico vario, puoi dividere il profilo aziendale Linkedin in segmenti più piccoli con le Pagine Vetrina. Le Pagine Vetrina, sono estensioni della pagina aziendale Linkedin, in cui, in ognuna, vengono trattati diverse tematiche in base all’iniziativa, sotto-marchio e progetto. Sono anche molto utili per le imprese che fanno riferimento a tanti target.
Conclusioni
Riassumendo abbiamo visto che per creare una pagina aziendale su Linkedin, bisogna prima creare un profilo privato a cui collegare la pagina, compilare i campi necessari delle informazioni sull’azienda, inserire bottoni che riportano al sito e infine creare delle Pagine Vetrina per trattare gli argomenti alle diverse tipologie di target di riferimento.
Ti trovi in difficoltà? Non preoccuparti 4marketing è con te! Mettiamo a disposizione i nostri professionisti che ti aiuteranno a creare e gestire la tua pagina aziendale per comunicare meglio con il tuo pubblico su tutti i social.
Il tuo sito al primo posto, i tuoi social con più like.
Hai bisogno di un sito web, di un piano editoriale social o di una content strategy?
Related Posts
23 Maggio 2023
Come sfruttare il marketing digitale per la tua azienda
Nella sfera digitale sono comparse nuove caratteristiche come l‘immediatezza, i…
2 Maggio 2023
Che differenza c’è tra una strategia B2B e una B2C
Nella sfera digitale sono comparse nuove caratteristiche come l‘immediatezza, i…
4 Aprile 2023
Consulente marketing: chi è e perché averne uno
Nella sfera digitale sono comparse nuove caratteristiche come l‘immediatezza, i…