Al giorno d’oggi, la presenza online è strettamente necessaria per lo sviluppo di un business. Purtroppo però gran parte delle aziende italiane non posseggono un sito web o un e-commerce proprietario. Scopriamo insieme i passaggi fondamentali per la realizzazione di un e-commerce di successo.
Parti da un’idea
Le nuove idee sono quello che rendono il tuo progetto unico e vincente. Infatti la realizzazione di un e-commerce con prodotti o concept già visti, molto spesso e volentieri, equivale ad un fallimento. Questo perché gli utenti sono alla ricerca di novità e si affidano a ciò che già conoscono.
Differenzia il tuo prodotto o servizio dalla concorrenza e fatti notare, molto spesso l’idea vincente è più semplice di quanto credi; basta focalizzarti su ciò che conosci meglio e su quello che ti appassiona e interessa maggiormente.
Analizza i competitor e il mercato
Realizza un’analisi di mercato, studiando i competitor e il tuo target di riferimento. Dopotutto l’analisi è il primo step di qualsiasi strategia di marketing. Puoi realizzare un’analisi SWOT sottolineando i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce per avere un quadro della situazione più chiaro e comprendere quali sono gli obiettivi principali da raggiungere.
Inoltre realizzare un’analisi di mercato, ti permette di conoscere l’esistenza di eventuali “vuoti” nelle offerte dei competitor dove poterti posizionare. Oltre ai “vuoti” di mercato, un’altro elemento da analizzare è la richiesta che esiste nel mercato del prodotto o servizio che vuoi vendere.
Organizza i contenuti e scegli il template e il design
Dopo aver analizzato il mercato e i competitor è giunto il momento di realizzare l’e-commerce. La scelta del design è fondamentale, in quanto ha un obiettivo specifico: convertire il visitatore in un cliente pagante.
Per la realizzazione di un e-commerce si inizia definendo il budget da investire, questo perchè esistono dei costi sia di realizzazione che di mantenimento. Un consiglio che possiamo darti se sei una PMI, è quello di realizzare un e-commerce con poco budget, così da poter entrare nel mondo professionale del commercio digitale senza grandi investimenti di denaro. Puoi realizzare il tuo e-commerce in due modi:
- Acquistando un template da personalizzare: questo ti permetterà di risparmiare denaro da destinare ad altro, ma allo stesso tempo qualsiasi attività commerciale utilizza lo stesso template, potrebbe avere un e-commerce simile al tuo:
- Realizzando l’e-commerce da zero, grazie all’aiuto di un ufficio marketing esterno che possa realizzarlo per te. Ovviamente, questa modalità avrà un costo maggiore rispetto alla precedente, ma sarà un investimento utile nel breve e lungo periodo.
Se hai bisogno di specialisti per la realizzazione del tuo e-commerce, noi di 4marketing possiamo aiutarti. Grazie alla nostra esperienza ti aiuteremo a creare un e-commerce di ultima generazione e a gestirlo nel modo migliore per sviluppare il tuo business digitale. Che cosa aspetti, raccontaci la tua idea, CLICCA QUI!
Scegli il Gestionale più adatto
La creazione di un e-commerce di successo passa anche da un buon gestionale. Averne uno permette di gestire tutto il flusso di dati in maniera ottimale e salvare tutti i dati utili. Una buona metodologia che ti consigliamo è quella di unire un ERP (Enterprise Resource Planning – pianificazione delle risorse d’impresa) con un CRM (Customer Relationship Management – Software) per la gestione della comunicazione con i clienti.
Il gestionale di un e-commerce deve essere il centro del prodotto, il suo database deve gestire sia i magazzini con i prodotti e la parte di documentazione di vendita, trasporto e fatture.
Le integrazioni software per spedizioni e pagamenti
Nel momento in cui si progetta di aprire un e-commerce, bisogna tenere in conto anche la scelta di un sistema di pagamento e gestione del magazzino dei quali ce ne sono molteplici e con i loro vantaggi e svantaggi.
Per la gestione del magazzino i metodi principali sono:
- Dropshipping: qui il sistema di gestione del magazzino si integra con quello del fornitore in tempo reale la giacenza,il costo d’acquisto, il prezzo di vendita e tutte le informazioni sui prodotti e le tempistiche di spedizione;
- Triangolazioni: questo sistema permette di controllare il magazzino del fornitore e mandare un corriere a ritirare il prodotto per il cliente in packaging brandizzati dal fornitore o neutre;
- Merce in magazzino: opzione in cui la merce è ordinata, stoccata e spedita quando viene ordinata dal cliente.
- Acquisto su ordinato: qui l’acquisto del prodotto viene effettuato non appena il cliente lo acquista sul sito. Questo comporta un tempo di attesa maggiore a causa della doppia spedizione.
Mentre per il pagamento possono esserci due metodologie principali:
- GateWay di Pagamento Bancari o Pos Virtuali: sono sistemi di pagamento in cui questo viene erogato direttamente dalle banche o dal servizio al quale sono associate. I soldi risultano effettivi e i movimenti sono individuabili sul conto corrente. Gli svantaggi però, possono essere i costi di integrazione e commissione alti e tempi di implementazione lunghi;
Wallet di pagamento virtuali: sono metodi alternativi anche se identici ai precedenti. Molto più elastici nelle attivazioni e ottime garanzie per i clienti. Uno svantaggio potrebbe essere la ricezione del denaro non immediata, in quanto sono dei bridge ed effettuare lo spostamento di denaro manualmente o automaticamente dal walleto o dal proprio conto per averne disponibilità. Esempi sono PayPal, Braintree e Stripe.
Conclusioni
Come abbiamo visto esistono degli elementi fondamentali per la realizzazione di un e-commerce di successo. Se sei in difficoltà e hai bisogno di persone esperte che possano aiutarti a realizzare il tuo e-commerce, 4marketing può aiutarti!
Da anni collaboriamo con aziende del territorio piemontese per realizzare le strategie di digital marketing più adatte a loro, tra cui anche e-commerce. La nostra metodologia di lavoro consiste nell’effettuare un’analisi dello stato dell’arte del cliente, la Marketing Score e decidere insieme a lui quali sono le azioni migliori da realizzare per migliorare il loro business.
Che cosa aspetti, richiedi anche tu la tua consulenza gratuita! Clicca qui!
Obiettivi più chiari, risultati più veloci
Definiamo insieme il progetto adatto al tuo business.
Related Posts
23 Maggio 2023
Come sfruttare il marketing digitale per la tua azienda
Nella sfera digitale sono comparse nuove caratteristiche come l‘immediatezza, i…
2 Maggio 2023
Che differenza c’è tra una strategia B2B e una B2C
Nella sfera digitale sono comparse nuove caratteristiche come l‘immediatezza, i…
4 Aprile 2023
Consulente marketing: chi è e perché averne uno
Nella sfera digitale sono comparse nuove caratteristiche come l‘immediatezza, i…